Skip to content

Sistemi Voip

Sistemi Telefonici VOIP

Il VOIP (“Voice Over IP”, ovvero “Voce tramite protocollo Internet”), è una tecnologia che permette di effettuare una conversazione telefonica sfruttando la connessione ad Internet o una rete dedicata che utilizzi il protocollo IP (ad esempio la propria rete LAN aziendale) invece di utilizzare la rete telefonica tradizionale.

Vantaggi della soluzione VOIP

Utilizzo di centralini virtuali.

Chiunque desideri usufruire dei servizi offerti dai centralini telefonici tradizionali (risponditore automatico, segreteria telefonica, trasferimenti di chiamate, funzionalità giorno e notte, ecc.) può farlo senza la necessità di dotarsi fisicamente del centralino. In questo modo si potrà evitare l’onere dell’investimento e dell’installazione fisica nella propria sede e non ci sarà alcun vincolo tecnologico che impedirà, in futuro, di utilizzare altre tecnologie.
I centralini tradizionali, invece, richiedono di norma costosi telefoni proprietari per sfruttare a pieno le funzionalità offerte. Il servizio di centralino di IT VOIP permette l’utilizzo di qualsiasi telefono compatibile con il protocollo SIP ed è configurabile tramite un semplice pannello di controllo navigabile da web.

sistemi-telefonici-voip
Configurazione dei servizi dal web.
Sia i numeri di telefoni interni, sia i servizi installati sul centralino possono essere configurati tramite un pannello di controllo web based (accessibile, quindi, da un comune browser internet o anche dal cellulare). Servizi come la segreteria telefonica, la musica di attesa, le funzioni giorno/notte, il risponditore automatico, il blocco delle chiamate, ecc, possono essere configurati in tempo reale da qualsiasi parte del mondo, senza la necessità di apparecchiature telefoniche dedicate.
Maggiore scalabilità.
Eventuali nuove numerazioni interne potranno essere aggiunte senza dover modificare la propria infrastruttura e senza incidere sul numero di chiamate in uscita contrattualizzate. Nel caso in cui ci sia l’esigenza di ricevere un maggior numero di telefonate in ingresso, una semplice configurazione lo renderà possibile, senza alcun impatto sull’infrastruttura e senza alcun costo di installazione. L’abbattimento dei costi di gestione del sistema telefonico è quindi totale.
Un unico centralino per più sedi.
Tutte le sedi e le filiali distaccate di uno stesso Cliente, potranno essere gestite con un solo centralino e con una interfaccia web unica, mantenendo al tempo stesso le differenti numerazioni geografiche. Fra tutti i vantaggi del VOIP possiamo ricordare:
  • il minor costo per chiamata, specialmente sulle chiamate nazionali e internazionali
  • minori costi di infrastruttura
  • nuove funzionalità avanzate rispetto alla telefonia tradizionale
  • maggiore scalabilità successiva

Cloud oppure On Site

Ci sono molti punti da considerare quando si effettua un aggiornamento delle comunicazioni aziendali ed è probabilmente una buona idea iniziare in hosting o on-premise. Questo dipende da alcuni fattori; le dimensioni dell’azienda, l’infrastruttura esistente, il budget disponibile, le risorse di gestione e ciò che desiderano ottenere dal loro PBX. Per prendere una decisione, è importante comprendere le differenze tra i due e i vantaggi che ciascuna opzione potrebbe offrire

ON SITE

Server fisico locale

Distribuito su server appartenenti all’azienda e quindi è gestito interamente da loro, se lo desiderano come un centralino tradizionale. Per questo tipo di installazione, la società deve disporre dell’infrastruttura appropriata, inclusi server, rete, dispositivi e così via, oppure deve tenerne conto nel proprio budget. I PBX on-premise sono più adatti alle grandi aziende che dispongono dell’infrastruttura e delle risorse per eseguire e gestire il sistema telefonico e sono probabilmente in settori che richiedono rigorosa sicurezza e riservatezza.

  • L’utente finale ha un maggiore controllo sul proprio sistema telefonico.
  • Ideale per le grandi organizzazioni che dispongono già dell’infrastruttura, della larghezza di banda e delle impostazioni di rete necessarie per ospitare il proprio sistema telefonico, piattaforma di comunicazione unificata e VoIP.
  • Non è necessario affidarsi al supporto di un provider PBX di terze parti per attività semplici come l’aggiunta di interni.
  • Tutti i dati e le impostazioni del sistema telefonico sono nelle mani dell’utente finale.
  • Il supporto e la manutenzione di terze parti possono comunque essere acquisiti dal rivenditore del PBX se l’utente lo desidera.

CLOUD

Collocato sul cloud

Un centralino virtuale ti consente di mantenere il controllo del tuo sistema telefonico mentre ospita in remoto il software dal fornitore o da un fornitore di hosting di terze parti. Questa è un’ottima opzione per le aziende più piccole che potrebbero non avere l’infrastruttura disponibile ma che desiderano comunque gestire le proprie comunicazioni

  • I costi di manutenzione, funzionamento e installazione sono ridotti e possono anche essere evitati.
  • Puoi scegliere il tuo provider di hosting e provider di trunk SIP per una soluzione su misura che si adatta alle tue esigenze e al tuo budget.

Il cloud e l’hosting sono spesso usati in modo intercambiabile, ma quando si parla di opzioni di implementazione specifiche, il Cloud si riferisce a un servizio gestito. Con un abbonamento a ………………….. le aziende possono essere ospitate con il loro sistema di comunicazione e occuparsi della gestione, della manutenzione e degli aggiornamenti. Questa è la distribuzione preferita per le PMI con risorse IT limitate.

  • Un provider di terze parti gestisce il centralino e tutte le responsabilità relative all’esecuzione e all’aggiornamento del PBX ospitato sono trasferite su di essi.
  • Non è necessario preoccuparsi di eventuali problemi di rete, come la larghezza di banda, con un centralino in Cloud; particolarmente importante per le PMI che non dispongono della larghezza di banda necessaria per le comunicazioni unificate e il VoIP.
  • Non è richiesto personale dedicato per la gestione del sistema telefonico; meno costi.
  • Non è richiesta alcuna formazione su come eseguire il sistema telefonico, su come aggiungere interni e così via. Il provider PBX fa tutto questo per l’utente finale.
  • Tutti gli aggiornamenti sono inclusi nei costi di manutenzione e vengono eseguiti automaticamente dal provider.

Contattaci

assistenza_itvoip
× Contattaci!